REGOLAMENTO e SCHEDA ADESIONE
Concorso Enogastronomico Nazionale
RISO… GRAPPA… e un po’ di BLUES
4° edizione
Percorsi paralleli e didattici di gusto, artigianato e musica
1-2-3- Maggio 2025 – SALONE DELLE FESTE
Vicolo Canonica 3 – Lumellogno Novara
Il concorso beneficia del Patrocinio del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
per l’Orientamento e la Formazione, della città di Novara, della Provincia di Novara e
Assessorato all’Agricoltura, della Regione Piemonte, Assessorato all’Agricoltura, alla Formazione
Professionale e Politiche Giovanili, della CCIAA di Novara, della Federazione Italiana Cuochi,
dell’Ordine Maestri di Cucina ed Executive Chef e si avvale della fondamentale collaborazione
delle Distillerie Francoli di Ghemme (No), delle cantine Antichi Vigneti di Cantalupo di Ghemme
(No), delle cantine Rovellotti di Ghemme (No), della Riseria Re Carlo di Albano (VC).
1 – Il concorso è rivolto a tutti gli istituti e centri di formazione professionali regionali ad indirizzo
alberghiero e si svolgerà presso il salone polivalente delle feste – Vicolo Canonica 3 – Lumellogno Novara – 1-2-3- Maggio 2025
2 – Le Iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 28 Febbraio 2025 tramite invio della
scheda di adesione, opportunamente compilata alla quale dovrà essere allegata la ricetta che si
intende presentare.
Le ricette proposte dovranno OBBLIGATORIAMENTE prevedere i prodotti tema del concorso RISO
e GRAPPA.
3 – I piatti proposti dovranno essere abbinati ai vini locali e alle grappe messi a disposizione
dall’organizzazione.
4 – I vini e le grappe a disposizione saranno i seguenti:
VINI BIANCHI / ROSATI
Rovelloti, Ghemme (No) – VALPLAZZA ROSATO – COLLINE NOVARESI D.O.C. – NEBBIOLO
VINI ROSSI
Antichi Vigneti Cantalupo Ghemme (No) – AGAMIUM – COLLINE NOVARESI – NEBBIOLO 2017
“ “ “ – GHEMME CANTALUPO 2011
Rovellotti Ghemme (No) – CHIOSO dei POMI – GHEMME D.O.C.G.
“ “ – VALPLAZZA – COLLINE NOVARESI D.O.C. – NEBBIOLO
BOLLICINE E VINI DA DESSERT
Antichi Vigneti Cantalupo Ghemme (No) – MIA IDA – VINO SPUMANTE BRUT
GRAPPE FRANCOLI
. GRAPPA LA VISIONE DI LUIGI FRANCOLI
. GRAPPA LUIGI FRANCOLI NEBBIOLO
. GRAPPA LUIGI FRANCOLI MOSCATO
. GRAPPA DI ERBALUCE
. GRAPPA LA VISIONE DI LUIGI RISERVA
. MOSCATO IN BARRIQUE
. BARRIQUE LIMOUISIN
. GRAPPA DI GATTINARA RISERVA
5 – Fra tutti gli istituti ad indirizzo alberghiero che parteciperanno, saranno scelte n. 12 ricette da
un’apposita commissione.
6 – La quota di partecipazione di € 100,00 iva compresa, di cui verrà rilasciata regolare fattura,dovrà essere versata tramite bonifico al seguente Iban: IT 90U 05034 45280 000000000 801 farne copia e inviarla unitamente
alla scheda di adesione. A pagamento avvenuto l’associazione confermerà l’ammissione
al concorso entro il 20 Marzo 2025 dopo che la commissione avrà preso in esame le ricette
proposte.
7 – Riso, Grappe, Vini, Olio, e Burro, saranno forniti dall’associazione attingendo da aziende
produttrici presenti sul territorio del Piemonte, olio escluso.
8 – Il vitto per gli allievi e/o docenti accompagnatori sarà offerto dall’organizzazione.
9 – Ogni scuola partecipante comunicherà tramite il modulo di adesione, il nome del professore
accompagnatore, il nome dell’allievo cuoco, dell’allievo commis, ed eventuale allievo che
presenterà il piatto, nei QUARANTACINQUE MINUTI CHE AVRANNO A DISPOSIZIONE.
10 – E’ ammesso l’uso di materie prime già pulite ed a porzioni (pesci filettati, verdure lavate,
ecc…) MA ASSOLUTAMENTE NON di materie prime già cotte o confezionate (quali verdure tornite,
filetti già preparati, ecc…. ). Per garantire l’imparzialità della competizione i commissari di cucina
VERIFICHERANNO che i materiali siano conformi al BANDO DI CONCORSO (tipicità) e non già
completamente lavorati. I commissari HANNO FACOLTA’ di impedire l’utilizzo di materiale NON
IDONEO.
11 – Prodotti che richiedono lunghi tempi di preparazione (es. brodo) saranno preparati dai
responsabili di cucina, previa comunicazione e richiesta del partecipante.
12 – Ci permettiamo di consigliarvi due alberghi /hotel con i quali abbiamo pattuito dei prezzi di
favore per il pernottamento :
1 ) CAVALLO BIANCO, corso della Vottoria 6/b Novara – Tel: Sandro 347 73 22 478
2 ) HOTEL STAZIONE, Via Alessandro Manzoni 4/c Novara Tel: 0321 62 32 56
13 – Se i partecipanti avessero necessità di pentole ed accessori vari particolari, visto che
nell’ultima edizione sono venuti a mancare parecchie strumentazione atte a tal scopo, siete
pregati di portarveli al seguito.
14 – il piatto da Voi proposto verrà esaminato da una giuria tecnica composta da nr. 5 esperti :
nr. 2 giornalisti enogastronomici – nr. 2 chef professionisti – nr. 1 maestro di cucina
15 – La valutazione del piatto comprenderà : la -ricetta – la presentazione del piatto – l’analisi
gustativa – l’abbinamento del vino – e le tecniche di cucina.
16 – lo stesso piatto sarà proposto ad una GIURIA POPOLARE composta da nr. 5 persone che
esaminerà solo secondo i parametri di Aspetto e Gusto.
17 – La premiazione avverrà SABATO 3 MAGGIO alle ore 21,30, durante una cena di gala
spettacolo alla presenza delle massime autorità regionali e di autorevoli personaggi appartenenti
al mondo della cultura, dello spettacolo e dell’enogastronomia.
A proposito di enogastronomia, l’occasione si farà ancora più ghiotta per la partecipazione di nr.
7/8 ristoranti del territorio che con i loro chef oltre a cucinare gratuitamente, presentarenno un
menù ricco, dalle spiccate tipicità locali e dall’alto spessore creativo.
B – PREMI
A tutti i concorrenti sarà consegnata una ceramica ricordo appositamente cesellata per l’evento,
come attestato di partecipazione.
1° CLASSIFICATO – Borsa di studio di Euro 700,00, + TROFEO
2° CLASSIFICATO – – Borsa di studio di Euro 500,00 + TROFEO
3° CLASSIFICATO – – Borsa di studio di Euro 300,00 + TROFEO
- PREMIO SPECIALE ALLA MEMORIA DEL MAESTRO EXECUTIVE CHEF DANIELE PREDA PER L’ORIGINALITA’ E LA FANTASIA DEL PIATTO PROPOSTO
- PREMIO SPECIALE ALL’ISTITUTO CHE SI DISTINGUERA’ CON IL PROPRIO ALLIEVO DI SALA NELLA
PRESENTAZIONE E SPIEGAZIONE DEL PIATTO, ESALTANDONE QUALITA’ E CARATTERISTICHE NELLA
PREPARAZIONE DELLA TAVOLA.
I trofei dei primi 3 classificati sono stati realizzati da: GIOVANNI BARBERA,scultore ligneo di CROSA (BI) e rappresentano il logo dell’evento.
I premi speciali sono invece opera di FRA PER LEGNO s.n.c. dei fratelli Peretti di Forno Valstrona. (VCO)
Dall’ 1 al 30 Aprile i premi saranno esposti presso una delle vetrine del Bar Borsa di Novara.
C – ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA
L’organizzazione mette a disposizione dei partecipanti al concorso una cucina provvista di impianti
e attrezzature convenzionali quali :
Nr. 4 fuochi + forno + tavoli da lavoro.
I laboratori non saranno in alcun modo dotati delle seguenti attrezzature :
Stampi, Cornetti per le glasse, Bacchette da pasticceria, Grembiuli, Canovacci ec…. ec…. .
La cucina dovrà essere riconsegnata ai responsabili preposti in ottimo stato di manutenzione e
pulizia.
IN CASO DI INADEMPIENZA E’ PREVISTA UNA PENALIZZAZIONE O ADDIRITTURA L’ESCLUSIONE DAL
CONCORSO.
D – PROGRAMMA GENERALE
Giovedì 1 Maggio:
ore 15,00 benvenuto delle autorità locali e inaugurazione mercatino dei sapori.
Ore 16,00 – 20,00 concorso comici tra i fornelli “ C’E’ RISO E RISO “
20,00 – 21,30 pausa cena.
22,00 – 24,00 premiazione e concerto blues.
Venerdì 2 Maggio:
ore 10,00 riapertura mercatino dei sapori.
Sala…….
Trattazioni e argomenti vari di confronto fra le varie scuole sui temi di una corretta alimentazione,
parteciperanno :
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Ore 12,30 – 14,00 pausa pranzo.
Ore 14,00 – 20,00 Concorso Istituti Alberghieri
Ore 20,30 – 21,30 pausa cena.
Ore 22,00 – 24,00 concerto blues
Sabato 3 Maggio:
ore 9,00 – 12,30 visite guidate presso alcune aziende del territorio
13,00 – 14,30 pausa pranzo.
Ore 15,00 – 20,00 allestimento cena di gala
Ore 20,00 – 24,00 cena di gala con premiazioni e supporto musicale.
F – RESPONSABILI DI SETTORE
1 – segreteria organizzativa e generale Ornella SIBILIA tel. +39 349 46 88 880
2 – stesura e cura dei progetti Giancarla MAIO tel +39 340 46 89 318
Silvana CATALANO tel + 39 348 26 62 707
3 – direzione tecnico/logistica, artistica e comunicazione Sandro RIBOLDAZZI tel +39 335 64 52 731
4 – maestro di cucina e presidente della giuria tecnica……………………………………………………………………
5 – responsabili gestione prodotti da lavorare e commissari speciali di cucina sia per i comici che
per gli istituti: Silvano CRIVELLI tel +39 347 06 26 572
6 – responsabile giurie popolari : Giancarla MAIO tel +39 340 46 89 318
Saragiò MELE tel. +39 329 61 16 024
7 – coordinatore programma didattico Francesco CAVAGNINO +39 347 0130543
8 – responsabili prenotazioni cene di gala Ornella SIBILIA tel. +39 349 46 88 880
9 – accoglienza e responsabile di sala per cena di gala Saragiò MELE tel. +39 329 61 16 024
10 – Web Master realizzazione sito Marco LUNARDI tel +39 347 74 92 502
11 — Responsabile grafica e design Kateryna VESHTAK tel +39 334 76 86 751
12 – servizi fotografici Paolo STEFANOLI
13 — allestimenti e scenografie Elena PROVERA tel. +39 351 53 81 060
Alberto Maria MONFROGLIO tel. +39 351 65 33 606
Piergiorgio PANZERI tel. +39 347 68 66 838
14 – riprese televisive e regia PATRIZIA VIDEO PRODUZIONI tel. +39 368 36 53 012
15 – fonici audio, luci e video Giorgio TRAVERSIN +39 345 699 74 13
Tommy TICOZZI +39 348 704 21 37
16 — Coordinamento regia televisiva servizi in cucina e galà finale Gaetano “nino” DE FRANCO Tel: 379 15 28 128
- PREMIO SPECIALE ALL’ISTITUTO CHE SI DISTINGUERA’ CON IL PROPRIO ALLIEVO DI SALA NELLA
Riso Grappa…e un pò di Blues
4° Edizione
SCHEDA DI ADESIONE
ISTITUTO ____________________________________________________________________________________
INDIRIZZO __________________________________________________________________________________
PROFESSORE ACCOMPAGNATORE ____________________________________________________________
ALLIEVO CUOCO ____________________________________________________________________________
ALLIEVO COMMIS ___________________________________________________________________________
EVENTUALE ALLIEVO CHE PRESENTERÁ IL PIATTO __________________________________________________
NOME RICETTA _____________________________________________________________________________
DESCRIZIONE ______________________________________________________________________________
GRAPPA RICHIESTA ___________________________________________________________________________
VINO ABBINATO _____________________________________________________________________________
Compilare tutti i campi, aggiungendo eventuali note sul retro nell’apposito spazio, apporre le due
firme e spedire in busta chiusa e raccomandata R/R a :
Associazione Culturale e Sportiva “NON SOLO TURISMO ma… “ Piazza Volontari della Libertà 39 –
28064 Carpignano Sesia (NO) tel . 3356452731